mercoledì 21 luglio 2010

Tavello (Limena)

http://no-gra-limena.blogspot.com/

http://www.facebook.com/group.php?gid=128530885535


Il Tavello. Pochi conoscono questa bellissima area golenale bagnata dal fiume Brenta, anche tra gli stessi abitanti di Limena. Eppure stiamo parlando del più grande parco agricolo-naturalistico dell’immediata periferia di Padova, dove possiamo ancora ammirare zone umide incontaminate e ricche di vegetazione, che costituiscono l’habitat ideale per molti tipi di uccelli, accanto ad altre zone in cui l’uomo, nel corso dei secoli, ha saputo creare delle bellissime aree agricole, perfettamente integrate con l’ambiente circostante. Il Tavello è localizzato a nord della ex-Statale Padova-Bassano del Grappa. La principale via di accesso si trova all’altezza del ponte sul canale Brentelle, dove possiamo ammirare gli splendidi Colmelloni. Il primo Colmellone fu realizzato nel 1370 con lo scopo di controllare le acque del Brenta, che in caso di piena raggiungevano Padova, allagando le zone più basse ed intasando tutti i canali intorno alla città. Dopo la devastazione effettuata dalle truppe asburgiche in ritirata ed un periodo di abbandono completo furono successivamente ricostruiti nel 1774. Basta seguire per pochi minuti l’argine sulla sinistra lasciandosi alle spalle le abitazioni che si fanno man mano sempre più rade, per ritrovarsi completamente immersi nella bellissima natura che caratterizza quest’area. Piantagioni di pioppi gatterini sulla sinistra, arbusti ed alberi tipici della zona (salici, ontani, olmi, ligustrelli, noccioli, …) sulla destra. Tra la vegetazione si può scorgere in lontananza la secentesca Villa Pacchierotti, protetta da un secondo argine eretto contro le possibili inondazioni nell’area. L’ultima risalente al 1966, quando, per evitare ben più gravi conseguenze alla città di Padova, fu rotto l’argine maestro (è ancora visibile il punto, dove l’argine si abbassa di livello), lasciando che l’acqua del Brenta allagasse il Tavello e Limena. Si può camminare sull’argine per un percorso ad anello che a piedi dura circa un’ora, e che ha sempre come punto di riferimento Villa Pacchierotti. Grazie all’amorevole cura dei proprietari terrieri, quest’area è giunta a noi intatta in tutta la sua bellezza. Bellezza e patrimonio riconosciuti a livello internazionale. L’area del Tavello è un SIC (Sito di Interesse Comunitario Grave e Zone umide del Brenta, n° IT3260018), è compresa nell’ambito per l’istituzione di parchi regionali (art. 33 del P.T.C.R. Parco Medio Corso del Brenta) e negli ambiti naturalistici di livello regionale (P.T.R.C. art. 19). È dichiarata “Zona di Protezione Speciale” ai sensi delle Direttive Europee 79/409/CEE e ‘Habitat’ 92/43/CEE ed è inoltre inserita nella rete Natura 2000. Per ultimo viene attraversata dall’ippovia Vigonza Carmignano di Brenta, dal Percorso Naturalistico del Brenta, nonché da un percorso per il Nordic Walking. Questi ultimi tre progetti sono stati realizzati per valorizzare ulteriormente l’area, che costituisce per il Comune di Limena un’attrazione turistica di non poca rilevanza.



mercoledì 26 maggio 2010

Punta Perotti

2 aprile 2006
Il primo ecomostro di Punta Perotti, presso Bari, è stato abbattuto: davanti a una folla di centinaia di persone, gli esperti hanno innescato le mille cariche necessarie per fare accartocciare l'edificio.
L'esplosione non è stata preceduta dalle tre sirene che avrebbero dovuto avvertire dell'esplosione, sorprendendo i baresi che si erano assiepati per assistere all'evento. Adesso il lungomare di Bari "ritorna" più visibile, e lo sarà ancora di più quando verranno distrutte anche le due rimanenti parti della costruzione, che varranno fatte implodere il 23 e il 24 aprile.
Unico lieve "contrattempo" è stata la nuvola di calcinacci prodotta dallo "sparo", che, contro le previsioni, si è diretta verso la terra e non verso il mare, travolgendo l'abitato quartiere Japigia.

domenica 23 maggio 2010

Seminario Ecomafia. Raffaele Del Giudice

Nichel arsenico e plutonio al posto del cemento a Crotone

Pizzo Sella Palermo la collina del disonore

Cemento abusivo sui Colli Euganei

Questo non lo abbatterete mai!!!

Appiani: ricostruire un'emozione.
Questo non lo abbatterete mai!!!

Trailer Sangue e Cemento

Anno Zero - Marco Travaglio - Il Mercato del cemento 09/04/2009

Grazie Italia

Andrea Palladio (1508-1580)


Figlio del mugnaio Pietro della Gondola e di Marta detta "la zota", Andrea nasce a Padova nel 1508. Nella città del Santo egli compie le sue prime esperienze come scalpellino nella bottega di Bartolomeo Cavazza da Sossano, che sembra avergli posto condizioni particolarmente dure. Nel 1524, infatti, dopo un primo tentativo fallito, riesce a fuggire a Vicenza: qui entra nella bottega di Pedemuro San Biagio, tenuta da Giovanni di Giacomo da Porlezza e Girolamo Pittoni da Lumignano, a quell'epoca scultori molto famosi a Vicenza. Tra il 1535 e il 1538 avviene l'incontro che cambierà radicalmente la sua vita: mentre lavora nel cantiere della villa suburbana di Cricoli conosce Giangiorgio Trissino, poeta e umanista, che lo prenderà sotto la sua protezione. Sarà proprio lui a soprannominarlo Palladio, a guidarlo nella sua formazione culturale improntata soprattutto sullo studio dei classici, a condurlo, infine, più volte a Roma. Qui Andrea si trova per la prima volta a contatto con le architetture che aveva imparato ad amare, può osservare dal vivo i monumenti imperiali, ammirandone la bellezza e studiandone i materiali, le tecniche costruttive, i rapporti spaziali. Ma i viaggi col suo mecenate significano anche l'incontro con i "grandi" del tempo: Michelangelo, Sebastiano Serlio, Giulio Romano, Bramante. Intorno al 1540 inizia intanto la sua attività autonoma di architetto, con opere come il Palazzo Civena a Ponte Furo (Vicenza) e la villa Godi a Lonedo, mentre nel 1549 si situa l'episodio che lo consacrerà definitivamente: la ricostruzione delle Logge della Basilica di Vicenza in sostituzione di quelle quattrocentesche. Il progetto del Palladio ha la meglio su una concorrenza decisamente agguerrita (erano stati fra gli altri consultati Serlio, Sansovino, Sanmicheli, Giulio Romano). Da allora le nobili famiglie vicentine e veneziane si contenderanno l'attività del Palladio. Inizia così il periodo più intenso dell'attività palladiana, che si concretizzerà in opere di assoluta bellezza, dal palazzo Chiericati alla villa Barbaro di Maser, dalla "Malcontenta" a Mira alle chiese veneziane del Redentore e di S. Giorgio Maggiore, fino alla notissima Rotonda. Nel 1570, inoltre, Palladio pubblica il trattato I quattro libri dell'architettura, espressione della sua cultura, dei suoi ideali ed anche della sua concreta esperienza. Negli anni '70 è a Venezia in qualità di "proto", cioè consulente architettonico, della Serenissima. Tra febbraio e marzo del 1580 vengono intanto avviati i lavori per la costruzione del teatro Olimpico, edificato su richiesta degli Accademici Olimpici (lo stesso Andrea era stato nel 1556 socio fondatore) per la recitazione della tragedia classica. Tuttavia, prima che l'opera sia completata il Palladio si spegne il 19 agosto 1580.

Fonte:http://ville.inews.it/palladio.htm

sabato 22 maggio 2010

Doccione


Il doccione è la parte finale del tubo o canale di scarico esterno di una grondaia, spesso decorato con figure mostruose o fantastiche che dovevano spaventare gli "spiriti maligni" e tenerli lontani dall'edificio.
Ha lo scopo di canalizzare il deflusso dell'acqua piovana accumulata nelle gronde o sui tetti impedendo che questa, scorrendo lungo i muri li danneggi o penetri nelle fondazioni.Furono molto utilizzati nel corso del Medioevo; si ritrovano spesso all'esterno di municipi, chiese e cattedrali dell'epoca in forma di leoni o altri animali; l'acqua scorre spesso lungo la schiena o all'interno della figura per defluire poi dalla bocca.L'epoca in cui si raggiunse il maggior utilizzo di doccioni inizia a partire dal XIII secolo. Nel corso del tempo divennero sempre più elaborati: inizialmente veniva scolpito solo il busto dell'animale o della creatura fantastica, in seguito si scolpì l'animale intero, spesso avvinghiato con gli artigli all'edificio. Dalla metà del XIII secolo furono utilizzati in modo sistematico e verso la fine del secolo si cominciò a fare uso di caricature e figure grottesche. I doccioni sono stati resi famosi nei seguenti ambiti:
alla Tv, con la serie di cartoni animati "Gargoyles" (200-2001);
al cinema, nel film "Il gobbo di Notre Dame", con Charles Laughton nella parte di Quasimodo; "Batman", con Jack Nicholson nella parte di Joker; "Armageddon", con Bruce Willis, nella scena della distruzione di Parigi da parte del meteorite;
nei fumetti Marvel, Gargoyle è un criminale nemico di Thor che appare nei numeri 75 -76 della prima serie di fumetti del 1974-1975.
Gargolla

La gargolla (dal francese, o gargoyle dall'inglese) è la traduzione letteraria del termine doccione che in italiano rappresenta la parte terminale dello scarico dei canali di gronda (erroneamente comunemente chiamati grondaie) e dà il nome alla figura iconografica che si vede scolpita in molte Cattedrali cristiane medioevali. Il vocabolo deriva dal latino gurgulium, termine onomatopeico collegato al gorgoglìo dell'acqua che passa attraverso un doccione. Quest'ultimo venne in seguito trasformato nel francese gargouille con lo stesso significato, accolto in lingua inglese con il termine gargoyle.
Dal punto di vista architettonico una gargolla ha in genere la funzione di doccione, cioè è la parte terminale di un sistema di scarico per l'acqua piovana che si protende da un cornicione o da un tetto, con lo scopo di far defluire l'acqua lontano dai muri. A partire dal X-XI secolo iniziò a diffondersi in Europa l'utilizzo della pietra per il doccione. La spiritualità visionaria medioevale creò gargolle di ogni sorta, da figure demoniache a facce gioconde, fino a creature metà uomini e metà bestie. La simbologia delle gargolle è complessa e attinge dalle Sacre Scritture e dall'universo pagano. Il retaggio delle creature ibride greche e egiziane si mischiò nel medioevo all'universo mitico dei bestiari come il Physiologus, libri illustrati con descrizioni di animali fantastici di terre lontane. Gli artisti influenzati da tali testi scolpirono dei doccioni bestiali e affascinanti. Le caratteristiche degli animali immaginari furono reinterpretate in chiave cristiana. Alcuni studiosi hanno teorizzato che le gargolle siano state utilizzate come guardiani delle chiese per tenere lontano i demoni. Altri pensano che questi doccioni simboleggiassero demoni, da cui i passanti avrebbero trovato scampo in chiesa.

Una leggenda francese parla di un drago chiamato Grand'Goule, che possedeva ali e corpo da rettile; viveva in una caverna nei pressi della Senna e si placava soltanto con offerte sacrificali annuali. Intorno al 600 giunse a Rouen un sacerdote di nome Romanus (futuro arcivescovo di Rouen e santo), che promise di liberare il paese dal drago in cambio della conversione di tutti i cittadini e la costruzione di una chiesa. Romanus sottomise il mostro con il segno della croce ed esorcizzandolo, e lo portò fuori dal paese legato a un guinzaglio fatto con la sua tonaca. Gargouille fu bruciato su un rogo, ma il collo e la testa non bruciarono e vennero perciò staccati dal corpo e posti sulle mura di Rouen, divenendo così il modello per le gargolle.

Fonte:Wikipedia

Fabio Polenghi, fotoreporter italiano ucciso


Ucciso il fotografo Fabio Polenghi.
L’esercito Thailandese ha effettuato un assalto contro l’accampamento delle camicie rosse.
Tra le vittime di quest’attacco c’è stato anche il fotografo italiano Fabio Polenghi che è stato colpito da due proiettili all’addome. Era nel paese da tre mesi per conto di una rivista italiana e seguiva l’evoluzione della situazione.
Dagli amici e colleghi viene definito come un fotografo in gamba che si aveva sempre la sicurezza di trovare nei luoghi in cui c’era qualcosa di importante da seguire.
Fonte:clickblog

Istituto Belzoni Padova


Istituto Tecnico per Geometri
Itg Belzoni
Via S.Speroni 39-41
35100 Padova PD
Corso serale di:
PDTL010004 Itg Belzoni - Padova

http://www.belzoniboaga.it/


http://belzoni-serale.blogspot.com/

Giovanni Battista Belzoni


Giovanni Battista Belzoni (Padova, 15 novembre 1778 – Nigeria, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore e pioniere dell'archeologia italiano. È considerato una delle prime figure dell'egittologia.
Biografia
Giovanni Battista Belzoni nacque a Padova nel 1778. Per evitare la coscrizione nell'esercito napoleonico nel 1803 si rifugiò in Inghilterra, dove visse sfruttando la sua notevole stazza (era alto due metri) e la sua forza erculea lavorando come artista in un circo, dove faceva l'"uomo forzuto" con il nome di "Patagonian Samson" ("Sansone Patagonico"); caricatosi sulle spalle una specie di giogo, arrivava a sostenere da solo una piramide umana costituita da un'intera famiglia di dodici persone.
Dopo una serie di viaggi in Europa e a Malta giunse in Egitto dove, sfruttando le sue nozioni di meccanica e idraulica che aveva utilizzato per esigenze scenografiche, costruì una pompa idraulica di sua invenzione con la speranza di riuscire a venderla al pascià Mohammed Ali, ma il suo progetto fallì. Come ripiego per guadagnarsi da vivere, si incaricò dunque, su commissione del britannico Henry Salt, di trasportare dal Ramesseum (nella piana di Deir el-Bahari) al Nilo la gigantesca statua di Ramesse II (12 tonnellate), portando miracolosamente a termine l'impresa, in sole due settimane, con mezzi di fortuna. Belzoni pose la sua firma dietro un orecchio della testa del colosso.
Cominciò così, approfittando anche di un'assoluta mancanza di regole, la sua carriera di archeologo, che lo rese famoso in tutto il mondo, ma non ricco. Giova ricordare che all'epoca l'Egitto era percorso non da veri archeologi, ma piuttosto da avventurieri con pochi scrupoli al soldo dei maggiori musei europei o più spesso di collezionisti privati, che razziavano i pezzi (soprattutto i preziosi) in combutta con i tombaroli e le autorità locali. Rispetto a molti di questi avventurieri europei, che non si facevano alcuno scrupolo di usare gli esplosivi pur di penetrare nelle tombe, Belzoni si distinse nel tempo per le sue eccezionali scoperte.
In pochi anni percorse in lungo e in largo l'Egitto, risalendo il fiume Nilo fino ad Assuan, scoprendo sotto la sabbia il tempio di Abu Simbel; scoprì la città di Berenice, esplorò la Valle dei Re scoprendo la tomba di Seti I, una delle più belle della valle e che è oggi nota anche con il nome di "Tomba Belzoni", che aprì sfondandone la parete con un ariete formato da un tronco di palma. Trasportò a Londra migliaia di reperti, fra cui un colossale obelisco che servì poi a Champollion (1822) per verificare la sua decifrazione dei geroglifici. Dalla tomba di Seti I, inoltre, egli riportò a Londra il sarcofago in alabastro translucido del re che offrì al British Museum per 2000 sterline. Il museo rifiutò l'offerta, così scatenando anche le ire dell'opinione pubblica, ed il sarcofago venne acquistato dall'architetto John Soane (che lo fece installare nella "cripta" della sua abitazione-museo ove, ancora oggi, si trova).
Tra le molte scoperte vi fu quella, nel 1818, dell'ingresso della piramide di Chefren, la seconda per altezza dopo la Piramide di Cheope. Dacché troppo spesso altri si erano appropriati delle sue scoperte, lasciò la sua vistosissima firma all'interno della camera sepolcrale («Scoperta da G. Belzoni, 2 marzo 1818»).
La sua firma può essere trovata anche accanto ad un piede della statua in granito nero di Amenofi e su un altare proveniente dal tempio di Montu, a Karnak. Si era guadagnato il rispetto delle popolazioni locali, non solo a causa del suo carattere e della sua forza, ma anche per la considerazione che aveva per gli usi e costumi locali, dato che amava indossare abiti e barba di foggia araba.
Tornato in Inghilterra nel 1819, scrisse e pubblicò le sue memorie, dove descriveva tutte le sue grandi scoperte archeologiche. Morì di dissenteria nel 1823 in Nigeria[1], nei pressi della città di Timbuctu, mentre stava partecipando ad una spedizione alla ricerca delle favolose sorgenti del Nilo.

Influenza culturale
Nonostante le sue numerosissime e importanti scoperte per conto soprattutto dell'Inghilterra, il suo nome è stato ricordato solo da pochi libri, anche se sui reperti custoditi nel British Museum di Londra appare la sua firma.
Il celebre personaggio di Indiana Jones fu ispirato al suo creatore George Lucas principalmente dalla figura di Belzoni: un archeologo eccezionale ma dotato di un carattere forte e rude.
Una città del Mississippi porta il suo nome.
Fonte:Wikipedia

giovedì 20 maggio 2010

Speculazione edilizia,cemento selvaggio a Savona

Storie d'Italia



Case abusive in vendita su Internet - IoReporter SKYtg24

Per non dimenticare

TG 31.10.09 Sette anni fa la tragedia di San Giuliano



Il giudizio di colpevolezza è stato confermato dalla quarta sezione penale della Corte di Cassazione: i cinque imputati per il crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia sono effettivamente colpevoli di quel disastro, in cui morirono 27 bambini ed una maestra. Il reato si perpetrò in un’unica azione, ossia quella di costruire la sopraelevazione della scuola in maniera non conforme alle norme, della legge e della fisica. Un solaio appesantito da 16 tonnellate di calcestruzzo, venuto giù a causa del terremoto di fine 2002. Se si fosse costruito secondo le regole antisismiche – si legge nella sentenza – tutto ciò certamente non sarebbe successo.
I genitori e i parenti delle vittime di quella tragedia si dicono soddisfatti, anche se difficilmente nei loro volti e nelle loro menti potrà soggiornare soddisfazione vera, nè essi potranno avere ristoro dal torto impagabile subito quasi 8 anni fa.

La verità che oggi la giustizia afferma è principalmente quella della colpevolezza dei vari imputati, in quanto soltanto uno di loro, l’ex sindaco di San Giuliano che pure in quel crollo perse sua figlia, ha ricevuto una condanna definitiva: 2 anni e 11 mesi, seppur coperti dall’indulto. Per gli altri quattro imputati, il progettista della scuola e gli altri responsabili della sopraelevazione che fu funesta, la Cassazione ha rimandato il giudizio alla Corte d’Appello di Salerno, per un difetto di motivazione che, per ora, impedisce l’effettiva quantificazione della pena da infliggere.
E’ una vicenda nazionale che termina, una brutta storia cui si pone fine nel modo meno peggiore che si possa. Quantomeno ci sono delle condanne, dei responsabili che rappresentano un “mai più” da portare nel futuro della gestione delle opere pubbliche, al Sud e in tutta Italia. Se quella scuola è crollata e quei bambini sono morti, è colpa dell’abusivismo, del mancato rispetto delle regole che sono prima di vita e poi di legge. Perchè la legge, in questo caso, può davvero salvarci la vita.

di Simone Aversano

L'Ora” di Palermo: Quando c'era l'informazione indipendente

Il L’Ora”, così lo chiamavano i palermitani, era un quotidiano indipendente della sera



Dalle pagine de "L’Ora”

Fu fondato nell’Aprile del 1900 dalla famiglia Florio, capofila di una nuova borghesia illuminata ed antiproibizionistica, che in esso aveva trovato il proprio organo d’informazione. Aveva poi attraversato il Fascismo, facendo viva opposizione, fino a quando aveva potuto. La sua stagione di gloria ebbe inizio nel dopoguerra, quando la Sicilia tornò a rinascere, con l’autonomia regionale, la riforma agraria, la tentata industrializzazione. Giornale dichiaratamente di sinistra, l’editore era il Partito Comunista Italiano, “L’Ora” si fece interprete di questo spirito di rinnovamento, scegliendo di schierarsi contro la faccia negativa di quello stesso rinnovamento: la nuova Mafia, il clientelismo, la nascita di nuovi potentati economici che basavano le proprie risorse sulla spesa regionale. Non fu un’operazione semplice e la testata pagò a caro prezzo la sua perseveranza nel denunciare piccoli e grandi scandali di una società corrotta e di una politica collusa, non soltanto in termini di querele, che a decine e decine arrivavano in redazione a seguito delle coraggiose inchieste che quotidianamente venivano pubblicate, ma anche in termini di sacrifici umani: “L’Ora” è il quotidiano che nella storia della stampa italiana annovera il più alto numero di giornalisti uccisi dalla mafia: Mauro De Mauro, Cosimo Cristina e Giovanni Spampinato.

Il quotidiano di Palermo ha rappresentato un’informazione di frontiera, che attraverso le inchieste, i servizi, l’indagine, si è battuta contro i poteri occulti, specie quelli mafiosi, facendo del giornalismo uno strumento di lotta politica.

La stagione più importante de “L’Ora” è legata al nome di Vittorio Nisticò, direttore del quotidiano palermitano nel ventennio che va dal 1954 al 1975, un giornalista attentissimo e autorevolissimo, che fece guadagnare alla testata prestigio nazionale. In questo arco di tempo sono stati tanti gli avvenimenti politici e di cronaca puntualmente registrati dal quotidiano d’opposizione: dal “milazzismo” (l’operazione politica che estromise la DC dal governo della Regione) all’uccisione del procuratore capo Pietro Scaglione, dal “sacco” edilizio dei Lima e dei Ciancimino al sisma del Belice.

Quando nel 1958 uscì la sua prima grande inchiesta sulla mafia, di questo fenomeno cruento e inquinatore della politica nessun media faceva cenno, giungendo pure a negarne l’esistenza. E scrivere questa parola, a chiare lettere, sulle pagine del giornale, provocò la reazione di Cosa Nostra, che collocò una bomba tra la redazione e la tipografia. La risposta del quotidiano fu altrettanto chiara : “La mafia ci minaccia, l’inchiesta continua”; vennero ripubblicate in un inserto anche tutte le puntate precedenti. Questo episodio portò il Presidente della Repubblica Saragat a dichiarare che “ci voleva questo attentato per capire che la mafia c’è”, dando vita alla commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia, che poi, malgrado i tentativi di opposizione al disegno di legge istitutivo, da parte di deputati e senatori della Democrazia Cristiana, che la reputarono “inutile, offensiva e incostituzionale”, diventò permanente.

Insomma, “L’Ora” di Nisticò ha avuto anche questo merito, quello cioè di portare a conoscenza dell’intera nazione che la mafia in Sicilia c’era, ma che c’erano anche siciliani disposti a combatterla.

Ma “L’Ora” non fu solo questo: la redazione palermitana è stata anche un centro di cultura e di aggregazione intellettuale; basti pensare non solo a Leonardo Sciascia, ma anche a Michele Perriera, Gioacchino Lanza Tomasi, Danilo Dolci, Giuliana Saladino, Vincenzo Consolo, “scoperti” e apprezzati da Nisticò prima che diventassero gli autori che oggi conosciamo, e che arricchivano il giornale di tutti quei temi leggeri, ma non futili, che riguardavano il mondo dell’arte e del costume. Accanto a queste “penne” vi erano anche i “pennelli” di Renato Guttuso e le “matite” di Bruno Caruso, che spesso illustravano i fatti di cronaca più importanti.
“L’Ora” non esiste più, ma la sua lezione di giornalismo continua ad essere presente, attraverso molte “firme” sui più autorevoli quotidiani nazionali, di giovani cresciuti nel “laboratorio” giornalistico siciliano, come l’attuale direttore de “La Stampa” di Torino, Marcello Sorgi, che ha scritto di come a caratterizzare l’identità del quotidiano era “il mix di politici, intellettuali, artisti e scrittori che si affacciavano nel pomeriggio…”.

Dell’ultima generazione di cronisti, formatisi nella redazione del quotidiano siciliano, ricordiamo Gianni Riotta, Attilio Bolzoni, Antonio Calabrò, Alberto Stabile, e Francesco La Licata, solo per citare alcuni tra quelli più conosciuti.
Ed è con orgoglio che, ricordando l’esperienza de “L’Ora”, La Licata, giornalista esperto di storia della mafia, incontrato a Roma proprio in occasione di questa mia ricerca, mi dice come l’appartenenza a quel giornale “non era questione di essere militanti; negli anni ’70 essere contro la mafia era un dovere”. E l’adesione al partito comunista, voleva dire schierarsi contro il potere, soprattutto contro il potere mafioso.
Erano gli anni in cui la Democrazia Cristiana spadroneggiava e dove a Palermo “la parola d’ordine nei confronti del giornale d’opposizione era ostracismo”, come ricorda il cronista - poeta Mario Farinella. “Fu in quell’atmosfera e a dispetto di quell’atmosfera che Leonardo Sciascia cominciò a scrivere per “L’Ora”. Era l’inizio di una collaborazione che doveva durare per più di trent’anni, sino a qualche ora prima della morte”.

Sulle pagine del quotidiano del 3 aprile 1965, a chi gli chiedeva il perché di una così convinta consuetudine con “L’Ora”, Sciascia rispondeva scrivendo: “L’Ora sarà magari un giornale comunista, ma è certo che mi dà modo d’esprimere quello che penso con una libertà che difficilmente troverei in altri giornali italiani. In quanto al mio essere di sinistra, indubbiamente lo sono: e senza sfumature”.
A proporre allo scrittore una collaborazione regolare fu, all’inizio del 1955, l’allora neodirettore Vittorio Nisticò su indicazione di Gino Cortese, l’intellettuale comunista nisseno, che tanto aveva saputo influire sul giovane Sciascia nella sua presa di coscienza antifascista. Brancati era appena morto e sarà lo scrittore racalmutese a prendere il suo posto, scrivendo di tutto, note critiche, ma anche riflessioni culturali, politiche, inchieste e reportage.
Riguardo alla data del primo articolo pubblicato da Sciascia esistono delle fonti discordanti tra loro, tranne che per l’anno di pubblicazione che resta il 1955. Così Matteo Collura, nel “Maestro di Regalpetra”, riferisce quella del 23 febbraio, dove Sciascia dedica una nota letteraria al poeta dialettale catanese del Settecento, Domenico Tempio; mentre nella raccolta “Quaderno” di Leonardo Sciascia, pubblicata dalla Nuova Editrice Meridionale nella collana “Dalle pagine de L’Ora”, l’Editore riferisce dello stesso articolo, ma con la data del 25 febbraio. C’è poi la testimonianza di Vittorio Nisticò che sposta la data al 24 marzo: si tratta ancora di una nota letteraria, ma su un libro di Vittorio Fiore, Ero nato sui mari del tonno.

Di certo, dunque, il 1955 segna l’inizio della carriera giornalistica di Sciascia, ancora praticamente sconosciuto (solo un anno dopo avrebbe pubblicato Le Parrocchie di Regalpetra) e segna anche l’inizio di un amichevole rapporto tra lo scrittore e il direttore del quotidiano siciliano.

Vittorio Nisticò in un libro recentemente pubblicato da Sellerio, dove ripercorre i suoi venti anni di direttore al “L’Ora” di Palermo, ricorda così la nascita di questo duraturo e proficuo rapporto: “Per conoscerlo e concordare la collaborazione ero andato a trovarlo in una sua casetta di campagna nei pressi di Racalmuto, in compagnia di un comune amico, Gino Cortese, deputato comunista al parlamento siciliano”. La presenza di Sciascia in redazione era sempre molto discreta e rispecchiava la personalità sobria e riservata dello scrittore, che pareva “quasi timoroso di infastidire”. Scrive ancora Nisticò: “Sciascia era per tutti noi – da me al cronista più giovane – uno di casa: sempre pronto ad intervenire anche nella cronaca diretta o nel fuoco delle polemiche, con le sue riflessioni stringenti e in più di un caso le sue ire, e sempre con un rispetto puntiglioso della puntualità. Insomma facendo alto giornalismo. E questo me lo rendeva, ce lo rendeva particolarmente vicino”. Sarà per il giornale palermitano che lo scrittore, a poche ore dalla morte, dettò quello che può considerarsi la sua ultima riflessione pubblica, ovvero la prefazione, richiestagli da tempo, per il volumetto di scritti di Borgese apparso poi nella collana.

Fonte:http://invisibil.blogspot.co

Un anno dopo il sisma il film inchiesta esce al cinema

ROMA. Sangue e cemento: un anno dopo il terremoto del 6 aprile, arriva nelle sale italiane in 40 copie e in quelle digitali del circuito Microcinema con un'inchiesta choc secondo la quale non è stata la calamità naturale ad uccidere 299 persone, ma piuttosto un intreccio di burocrazia, malaffare, speculazioni che hanno dissestato il territorio e ridotto L'Aquila in macerie, pur con scosse inferiori a quelle registrate nello stesso periodo, per esempio in Giappone.
Distribuito da Iris Film di Christian Lelli, è un'inchiesta di Franco Fracassi e del Gruppo Zero con Paolo Calabresi, che è anche la voce narrante e una produzione di Editori Riuniti, Telemaco e lo stesso Gruppo Zero, un collettivo di giornalisti e cineasti che aveva esordito con 'Zero, inchiesta sull'11 settembré.
Con lo stesso titolo, il film-inchiesta era uscito per Editori Riuniti in un cofanetto con l'omonimo saggio di Marco Travaglio illustrato da Vauro Senesi, pubblicato il 7 luglio 2009, un giorno prima del G8 dell'Aquila e oggetto di accesi dibattiti dopo la presentazione in varie tendopoli.
Il film racconta «cause recenti e responsabilità remote di chi ha costruito male per risparmiare sul materiale e sulle tecniche, di chi doveva controllare, ma non lo ha fatto, agli amministratori che hanno favorito la speculazione a discapito della sicurezza dei cittadini».
Dal sindaco dell'Aquila al capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, interviste a sismologi, geologi, tecnici del territorio e delle costruzioni, avvocati e giudici arricchiscono il film del Gruppo Zero di cui fanno parte tra gli altri Thomas Torelli, Giuseppe Reggio, Arianna Dell'Arti, Luca Cambi.
Gli autori nell'inchiesta pongono domande, a loro dire senza risposta, sul terremoto d'Abruzzo: «Perché L'Aquila non era inserita nella fascia 1 di pericolosità sismica? Perché non era stata disposta nessuna politica antisismica nel territorio abruzzese? Perché dopo l'inizio dello sciame sismico (ottobre 2008) non erano state disposte misure adeguate? Perché si consente di costruire nelle zone sismiche con materiali mescolati con troppa acqua, sabbia salata, ferro di cattive colate, insomma perché si costruiscono edifici destinati a crollare? Perché si tollerano le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia delle zone sismiche? Perché le imprese che hanno costruito gli edifici crollati non vengono escluse dalla ricostruzione? Perché la ricostruzione viene gestita al riparo del controllo della popolazione?».
E infine, la domanda più importante: «Perché la notte del 6 aprile 2009 sono morte 299 persone?». Intanto sempre sul terremoto Sabina Guzzanti sta montando un film (ancora senza titolo) sulla ricostruzione e sulla gestione del post-sisma con testimonianze, video e commenti dei protagonisti. «Il film è serio - ha scritto la Guzzanti tre giorni fa sul suo blog che ospita ipotesi di titolo, tra cui Draquila - fa anche ridere ma anche piangere. Uno spirito troppo scherzoso non si addice a questa pellicola. Ci vuole un titolo che sia ironico ma forte adeguato agli argomenti».
E' invece pronto, e ha avuto un'anteprima a Los Angeles, Italia due settimane fa, Angelus Hiroshimae di Giancarlo Planta con Franco Nero.
Il film narra la vicenda misteriosa di un cacciatore in un'alba di nebbia a L'Aquila ed è stato realizzato prima del sisma. Cercando la preda, l'uomo (Nero) si accorge di aver colpito una strana creatura giapponese con ali. Si carica sulle spalle l'angelo, lo cura nella sua antica casa, ma forse tutto il racconto è solo un incubo perché il protagonista cerca nel rapporto con quel ragazzo di sanare l'intimo dolore per la perdita del figlio. Il film si avvale della colonna sonora di Morricone e del lavoro dell'art director Gianni Quaranta. Alla pellicola è abbinato anche un documentario in cui l'attore si muove tra i ruderi del sisma.
Fonte:www.primadanoi.it

sabato 8 maggio 2010

Pellicola

http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capI-abc.asp

Pellicola

http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capI-abc.asp
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capI-abc.asp

mercoledì 21 aprile 2010

La Domus Romana

La domus romana era costruita con mattoni o calcestruzzo (impasto di sabbia, ghiaia, acqua e cemento) e si componeva di due parti।La parte anteriore aveva al suo centro un grande vano (atrio) con un'ampia apertura sul soffitto, spiovente verso l'intern(compluvio): di qui scendeva l'acqua piovana, che veniva raccolta in una vasca rettangolare (impluvio) sistemata nello spazio sottostante.Nella domus si entrava attraverso la porta affacciata sulla strada (ostium), che immetteva in un corridoio (vestibolo) che portava fino al cortile dotato di lucernario (atrium), ma in epoca imperiale si edificherà anche un ingresso secondario detto portico, posto nella parete più ampia delle camere.Sul fondo dell'atrio, proprio di fronte all'entrata, si trovava una grande sala di soggiorno (tablinum), separata dall'atrio soltanto da tendaggi. In questa parte della casa erano esposte le immagini degli antenati, le opere d'arte, gli oggetti di lusso e altri segni di nobiltà o di ricchezza; qui il padrone di casa riceveva visitatori e clienti, soci e alleati politici.

Fonte:tp://www.homolaicus.com

domenica 4 aprile 2010

Renzo Levi Minzi a Padova per i 140 anni dell'Istituto Belzoni

140 Anni




Geometra

Il geometra è una figura professionale che opera prevalentemente nel settore edilizio, topografico ed estimativo. Il Regio Decreto 11 febbraio 1929, n. 274 che istituisce, in sostituzione del perito agrimensore, tale professione in Italia, abilita il geometra all'espletamento di molteplici competenze tecniche, tra le quali la progettazione edile civile e rurale e la direzione dei lavori delle opere edili, le molteplici operazioni topografiche tra le quali la misurazione dei terreni e la stima di beni mobili ed immobili.

Etimologia e originaria vocazione

La parola geometra ha la stessa genesi di geometria che, dalla composizione di due parole greche "geo" e "metros", rispettivamente, terra e misura, rivela la vocazione originale del geometra: quella cioè di agrimensore, ossia "misuratore della terra".

La nascita della figura del geometra viene fatta risalire all'organigramma della Legione romana, nel quale era prevista la figura del mensor, una sorta di geometra ante litteram incaricato, tra le altre incombenze, di tracciare le linee base dei castra aestiva; gli accampamenti temporanei che i legionari costruivano durante i loro spostamenti.

Nel 1929, anno di istituzione della professione del moderno geometra, la situazione economica dell'Italia era ben diversa da quella attuale: l'agricoltura copriva più dell'80% del PIL nazionale e dava lavoro a circa il 90% della popolazione. Serviva, quindi, una figura professionale che avesse le competenze per misurare i fondi rustici con la precisione richiesta per il suo corretto sfruttamento o per una compravendita, che sapesse stimare questo stesso fondo, che vi sapesse costruire edifici necessari alla sua conduzione, e che avesse una cognizione delle tecniche di coltivazione.

Italo Calvino, La speculazione edilizia, Mondadori, 2000


È Botteghe oscure, la rivista internazionale di letteratura diretta da Giorgio Bassani, a pubblicare per la prima volta, nel 1957, La speculazione edilizia. In questo romanzo Calvino mette da parte l'elemento fantastico, così presente in altre sue narrazioni, per elaborare un racconto del tutto realistico.
*** è una cittadina della Riviera ligure che sta conoscendo un rapido sviluppo, collegato ai profondi mutamenti sociali che investono l'Italia negli anni della industrializzazione, immediatamente precedenti il boom economico. Si stanno facendo strada stili di vita diversi dall'austera povertà dell'immediato Dopoguerra. Sta emergendo un ceto medioborghese, formato da professionisti, piccoli imprenditori, dirigenti, operatori di borsa, negozianti, direttori di banca, proprietari di cinema, esercenti, dotato di un'elevata capacità di spesa, in grado di comprarsi casa al mare, oppure di prenderla in affitto per un'intera stagione.
Nella nostra penisola si comincia a parlare di turismo. Il consumismo nascente finisce col contagiare anche le classi inferiori che imitano il modo di vivere di quelle superiori.

A *** è inevitabile che il mercato immobiliare cresca e che la cementificazione proceda in modo parossistico e disordinato. Spesso costruzioni di cattivo gusto deturpano la bellezza dell'antico paesaggio.

Tuttavia Quinto Anfossi, un intellettuale problematico senza arte né parte, che solitamente conduce una vita economica e spirituale molto raccolta, rimane affascinato dal nuovo spirito che sembra aver invaso l'Italia, dall'energia vitale che promana da costruttori, affaristi, gente dinamica dallo sviluppato senso pratico, individui che ai suoi occhi rappresentano gli uomini nuovi. Oppresso dalle tasse che gravano dalla morte del padre sulle proprietà di famiglia, egli si inventa impresario edile, sedotto, più che dal denaro, da quello che egli interpreta essere il nuovo spirito dei tempi.

Si mette allora in società con un certo Pietro Caisotti, un uomo rozzo e ignorante, che proviene dall'entroterra e che ha già accumulato una piccola fortuna fabbricando palazzi ed edifici, redditizi quanto esteticamente riprovevoli. Caisotti è avido, scaltro, concreto, senza scrupoli, qualità che mancano agli Anfossi, non solo a Quinto, perso per lo più dietro le sue elucubrazioni mentali, ma anche al fratello minore Ampelio, un chimico assistente universitario, preso più dal laboratorio e dalle equazioni chimiche che dall'edilizia, nonché alla madre, una professoressa in pensione che ama curare personalmente il proprio giardino e che prova nostalgia per come era un tempo la Riviera.

Sacrificando un pezzo di terra adibito dalla madre a vaseria, adiacente alla villa in cui abitano, gli Anfossi decidono di far costruire dal Caisotti un edificio, i cui appartamenti verranno poi, a costruzione ultimata, divisi tra i soci.

Quinto, per tutelarsi, decide di ricorrere alla consulenza dei professionisti più in vista della città, sue conoscenze di vecchia data: l'avvocato Canal, il notaio Bardissone e l'ingegner Travaglia, che lo esortano a non fidarsi del costruttore.

E difatti, man mano che il tempo passa, l'affare risulta essere più aggrovigliato di quanto non sembrasse a Quinto all'inizio. Caisotti, che ha per segretaria una ragazzotta sensuale molto più giovane di lui, Lina, con la quale si mormora abbia una relazione, prima si dimostra diffidente, poi ritarda i lavori e i pagamenti, moltiplicando rinvii e intoppi. I rapporti fra Quinto e Caisotti si fanno tesi. Caisotti subisce un protesto, ma riesce ad ottenere da Quinto, facendo ricorso al suo eloquio farcito di mugugni e di vittimismo, un'ulteriore dilazione nei pagamenti.

Le cose continuano a ingarbugliarsi e a peggiorare. I due volubili fratelli Anfossi, presi dalla loro vita, inetti ad occuparsi di qualsiasi questione pratica, lasciano tutte le incombenze relative alla costruzione del nuovo fabbricato alla madre. Quando decidono di tentare di raddrizzare la faccenda, finiscono col litigare fra loro, rinfacciandosi colpe, omissioni e responsabilità.

Alla fine Quinto, frustrato nella sua carriera di intellettuale, segretario di una rivista prima e sceneggiatore cinematografico poi, incapace di trovare gioia nei suoi amorazzi contrastati e, tutto sommato, scipiti, sempre più preso nelle sabbie mobili del suo rapporto di affari con Caisotti, esasperato dalle lungaggini legali e burocratiche, decide di scendere a un accomodamento con l'impresario, da cui il limitato, volgare Caisotti esce vincitore.

La speculazione edilizia è un romanzo che ci parla della crisi di valori che permea il Paese nel secondo Dopoguerra e del disorientamento degli intellettuali di sinistra del tempo che, pur vedendo traditi i valori resistenziali, faticano a trovare ragioni alternative e ad opporsi con efficacia al gretto consumismo e affarismo della amorale e intellettualmente modesta borghesia italiana, indifferente a tutto ciò che non sia l'agio e il tornaconto personali.

Di grande valore sono le digressioni sociologiche sullo sviluppo incerto e abnorme della nostra vita nazionale, che Calvino innesta nella narrazione vera e propria. Lo scrittore si rivela addirittura profetico nell'individuare alcune linee di tendenza dell'evoluzione socioeconomica dell'Italia attuale.

Lo stile è quello cui ci ha abituato Calvino: una scrittura asciutta, precisa, elegante nel suo essere semplice ed essenziale. Che attinge al gergo tecnico, con affascinanti quanto esatti elenchi di procedure e strumenti collegati alle costruzioni e al mondo economico. Una scrittura capace sempre, soprattutto, di una forte presa sulla realtà.

Fonte:http://www.interruzioni.com/laspeculazioneedilizia.htm

sabato 3 aprile 2010

Il testo completo della Costituzione

La Costituzione della Repubblica Italiana

Principi fondamentali
Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art. 5

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Art. 6

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Art.7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.[1]

Art. 8



Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. [2]

Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art. 10

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. [3]

Art. 11

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Art. 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Costituzione italiana

Report Rai3 Piano Regolatore

Abusivismo Edilizio a Roma (Aprile 2009)

giovedì 1 aprile 2010

Napoli

Annozero - Marco Travaglio - edilizia abusiva - 26/03/2009

Basta

Speculazione edilizia al Circeo

Vajont-mafie del NordEst - Il paese veneto del coraggio



Speculazione edilizia

Speculazione edilizia

Speleologia urbana - L'acquedotto antico di Napoli

Le mani sulla città di Francesco Rosi (1963)

Le mani sulla città
Un capolavoro del cinema d'impegno politico italiano.



In un degradato quartiere di Napoli, un palazzo crolla a causa dei lavori di demolizione ad esso adiacenti, causando morti e feriti. Responsabile del disastro, l'imprenditore edile Edoardo Nottola viene coinvolto in un'inchiesta da cui esce senza ripercussioni giudiziarie, ma inevitabilmente compromesso agli occhi del partito di Destra per cui è consigliere comunale. I compagni lo abbandonano e il suo nome alle elezioni viene ritirato, ma Nottola, inflessibile e protervo, attinge ad ogni risorsa del suo potere e, spalleggiato da alcuni consiglieri corrotti, diviene il primo candidato nel gruppo di Centro. Solo l'opposizione di Sinistra sembra decisa a contrastare la prepotente ascesa del costruttore: a guidarla è il consigliere De Vita che, dopo accurate indagini, porta alla luce il coinvolgimento di Nottola e dei suoi seguaci nella conquista di un appalto su cui poggiano cospicui interessi economici e politici. Nel frattempo, il quartiere afflitto dal recente disastro subisce un'ordinanza di sfratto che provoca la sommossa dei suoi occupanti, sfociando in duri scontri con le forze di polizia. Nonostante il malcontento popolare, i disordini dovuti al rovesciamento della maggioranza e la tenace resistenza dei suoi oppositori, Nottola otterrà comunque la carica di assessore all'edilizia, provocando profonde fratture anche nella Destra. Questa, con i suoi rappresentanti più compromessi, tornerà infine ad appoggiarlo per il proprio tornaconto.

ANNO ZERO:"Resurrezione" Puntata speciale sul Sisma in Abruzzo 9/4/2009

Future Terragni. Developments of Terragni architecture

Architettura Fascista Non Fascista





Architettura - Andrea Palladio



Andrea Palladio (1508-80) - Le Ville Venete

Circo Romano 3d (Roman Circus)

Ricostruzione 3D virtuale del colosseo dell'antica Roma

Arco romano

Il Testo Unico per l'Edilizia

Progettazione

La progettazione (in inglese design) è l'attività alla base della costruzione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale. È un processo che, attraverso l'utilizzo appropriato di norme tecniche, calcoli, specifiche e disegni, perviene alla definizione dei procedimenti necessari alla produzione di un manufatto, di un edificio, di un componente, di un apparato, di un prodotto o di un servizio (per esempio un'abitazione, una sedia, un'automobile, un software), riassunti in un progetto.

La progettazione è un'attività che, grazie ad un concentrato di conoscenze, azioni, metodologie e strumenti, tende a organizzare e produrre specifiche per l'esecuzione materiale di manufatti di svariati tipi, dalle grandi strutture (ponti, dighe ecc.) a quelle di medie dimensioni (edifici, piazze ecc.), ai manufatti d'uso comune quali mezzi di trasporto, arredi, utensili, sino alla progettazione di attività economiche e ludiche e quella legata all'informatica. La progettazione cambia quindi denominazione e diventa architettonica, urbanistica, design industriale, design degli interni (interior design),progettazione ergonomica.

L'elemento che raccorda tradizionalmente molti di questi ambiti progettuali è il disegno tecnico, attualmente svolto attraverso l'uso di piattaforme CAD (Computer Aided Design).

Fonte:Wikipedia

Il momento statico

Teorema di Varignon

Questo teorema, che prende il nome dal suo celebre fautore, Pierre Varignon (Caen, 1654 – Parigi, 23 dicembre 1722), comparve per la prima volta nel libro Nouvelle Mécanique, pubblicato postumo nel 1725 e trova largo impiego nella statica, in particolare nella scienza delle costruzioni, e nella geometria delle masse per il calcolo analitico del baricentro sia di sistemi di masse continui che discreti, mediante coordinate cartesiane.



Enunciato e definizione

L'enunciato del teorema è il seguente:

"Il momento statico di un sistema di vettori rispetto ad un polo P, è uguale al momento del vettore risultante rispetto allo stesso polo."


Praticamente la formula che deriva dalla definizione del teorema (che è utile per calcolare analiticamente il punto su cui giace la retta in cui passa la risultante, o semplicemente per calcolare il braccio o il modulo di una forza) dati F1,F2,F3.......Fn i vettori del sistema, R la risultante del sistema e d1,d2,d3.....dn le rispettive distanze dei vettori dal polo di riferimento, è questa:



Che può essere riassunta in:



Che signica: "il momento statico rispetto al polo P è uguale alla sommatoria delle forze rispetto a P", con S che indica il momento statico.

Naturalmente questa è la definizione di momento statico polare, ovvero rispetto a un polo di riferimento, quando, invece, si prende come riferimento una direzione del piano, si parla di momento statico assiale.

Fonte:Wikipedia

National Archives UK entra in Flickr the Commons

Materiale degli ultimi 900 anni di storia inglese.

http://www.flickr.com/photos/nationalarchives/

mercoledì 31 marzo 2010

La Groma

E' uno strumento di rilevazione per la misurazione della terra usato nell'antica Roma sia per la definizione dei confini, che per le comuni misurazioni agresti o per l'assegnazione delle terre che venivano assegnate ai soldati al congedo del loro servizio quale premio per il loro contributo militare.

E' composta da un bastone di sostegno chiamato "ferramentum" che veniva piantato al suolo e da quattro punte (cornicula) disposte a perfetto angolo retto e che formano la croce terminale (groma) da cui pendevano i quattro fili (nerviae) tesi da altrettanti contrappesi (pondera). Lo strumento che raccordava il ferramentum con la groma era il rostro che misurava esattamente un piede ("pes" cm 29.64) che costituiva l'unità base di lunghezza romana il cui campione veniva custodito nel tempio di Giunone Moneta in Campidoglio.


Il rostro, chiamato dai romani "umbelicus soli", si articolava girando completamente al comando dell'operatore e dall'altro inserendosi nella ghiera centrale della groma permetteva i traguardi delle coppie di fili a piombo. Mediante un quinto filo a piombo posizionato all'estremità superiore del rostro si otteneva che il centro della groma fosse corrispondente al punto di stazione. La punta poteva essere conficcata nel terreno oppure ad lapidem, in un cippo lapideo che l'agrimensore portava con se.

gromaticoNel diritto romano la funzione di misurare la terra tracciando le linee per la costruzione delle città era originariamente funzione sacrale esercitata dagli Auguri. La leggenda ricorda come l'uccisione di Remo da parte di Romolo sia avvenuta per la violazione della traccia dei confini della futura città di Roma. Questo aspetto sommato alla presenza di un dio custode dei confini e delle porte che i romani chiamavano Giano, indica quale spessore sacrale i romani attribuivano ai propri confini. Quando, con la laicizzazione del diritto si perse ogni implicazione religiosa, il compito passò a tecnici laici che sono menzionati a volte metatores, a volte finitores, altre volte mensores e infine gromatici, dal nome dello strumento usato per tracciare le linee rette, chiamato appunto groma.

La procedura consisteva nel congiungere gli estremi del territorio da nord a sud e da est a ovest, tracciando le linee delle due strade principali chiamate rispettivamente "cardo maximus" e "decumanus maximus". Queste costituivano i principali assi della centuriazione romana i cui estremi avrebbero coinciso con le quattro porte della città . All'incrocio del cardine e del decumano si trovava, quasi sempre, il foro ossia la piazza principale della città. L'agrimensore si posizionava al centro presunto della città con lo sguardo rivolto verso ovest e definiva il territorio col nome di "ultra" ciò che stava davanti e "citra" quello che stava alle spalle.

Successivamente venivano tracciati da una parte all'altra degli assi iniziali i cardini e i decumani massimi secondari chiamati "limites quintarii". Questi venivano posti alla distanza di 100 actus (3.5 km) e il territorio risultava così diviso in superfici quadrate chiamate "saltus".

La rete stradale veniva ulteriormente infittita con altre strade parallele ai cardini già tracciati ad una distanza tra loro di 20 actus (710.4 mt) Le superici quadrate risultanti da questa ulteriore divisione erano le "centurie". Di seguito le larghezze delle strade in piedi romani "pes"

Decumano massimo: 40 piedi (11.84 mt)
Cardine massimo: 20 piedi (5.92 mt)
Limites quintarii: 12 piedi (3.55 mt)
Altre strade: 8 piedi (2.37 mt)
La sistemazione dei terreni era successiva al completamento stradale. Ogni centuria era suddivisa in 10 strisce alla distanza tra loro di 2 "actus" (71.04 mt).

L'incontro ad angolo retto tra i piani visivi verticali ottenuti traguardando le coppie opposte di fili, determinavano gli allineamenti divisori (rigores) sul suolo da dividere e confinare...

terminie al tempo stesso i punti di incrocio da munire di cippi terminali (termini). L'operazione più esclusiva di questo strumento era quella di determinare la distanza di un punto inaccessibile sul terreno da punto di stazione.

Si posizionava dapprima la groma nel punto di stazione A e si mirava il punto inaccessibile B con la prima coppia di traguardi. Poi si stabiliva un allineamento ortogonale alla linea AB, mediante l'altra coppia di traguardi, determinando il punto C ad una data distanza da A. Con groma in C si stabiliva un allineamento CD perpendicolare ad AC. Si divideva la lunghezza AC in due parti uguali e si fissava la groma nel punto di mezzo E. Prolungando l'allineamento BE fino all'incontro con CD, si otteneva il punto F. La distanza CF è uguale alla distanza cercata. Questa procedura si applicava per calcolare la larghezza dei fiumi, l'estensione degli acquitrini e delle paludi, la distanza delle navi in avvicinamento ai porti.

Inoltre con la groma si rilevavano i dati per disegnare la forma del terreno, cioè uno schizzo topografico, orientato con l'aiuto dello gnomone portatile (riduzione dei grandi orologi solari).

Essere agrimensore era senz'altro più prestigioso dell'essere semplici "calculatores" . Per conseguire il titolo di gromatici ufficiali, soprattutto nell'esercito, dove venivano assunti con il grado di ufficiali, bisognava sostenere un abilitazione ed iscriversi alla corporazione. Gli agrimensori privati, invece, in genere liberti erano liberi di aderire o meno all'albo professionale ed erano considerati alla stregua di tecnici non "laureati".

Questo straordinario e duttile strumento, capace di vaste applicazioni, non era ancora conosciuto nella sua forma fino agli inizi del secolo scorso. Ci si basava soltanto sulla figura di un incisione della stele funeraria di Lucio Ebuzio Fausto, certamente agrimensore, che riportava la figura di una groma a ricordo della sua attività di cui se ne suppone il vanto.

Fu solo grazie al ritrovamento avvenuto nel 1912 durante gli scavi di Pompei diretti dall'archeologo Matteo della Corte che si potè ritrovare una autentica groma in buono stato di conservazione.

Il reperto ricostruito permise non solo la comprensione dell'uso, ma anche il significato delle parole "ferramentum ad lapidem figere" e "ferramentum ad signum ponere" le quali compendiano tutta l'ars mensorium. Senza la vista di una vera groma dal braccio sporgente e girevole, specialmente la prima di quelle operazioni (ferramentum ad lapidem figere) restava un enigma.

Concludo riportando la tabella delle unità di misura romane ricordando che il passus corrispondeva a due passi di un uomo medio, mentre l'actus indicava convenzionalmente la lunghezza del solco che una coppia di buoi poteva compiere in un unico strappo. L'unità di misura delle aree era l'actus quadratus che secondo quanto dice Varrone nel De re rustica, ha una lunghezza di 120 piedi e una larghezza ugualee rappresentavano l'estensione di terreno che una coppia di buoi era in grado di arare in mezza giornata. I multipli erano lo iugerum (2 actus mq.2523.34) l'heredium (2 iugeri cioè mq5046.68) e la centuria (100 heredia ovvero mq.504668 circa)







Fonte:http://www.artesolare.it/groma.htm
Italia
ddddddddddddddddddddddddddddd
ssssssssssssssssss

xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxxx

venerdì 26 marzo 2010

prova 25/03/10